
I magnifici sette del Natale: “Regalo di Natale” (1986) di Pupi Avati
Quarto episodio de “I magnifici sette del Natale”, i film consigliati dal Cineforum per il periodo natalizio. “Regalo di Natale” (1986) di Pupi Avati, a cura di Sergio Grega.
Cineforum Pensotti Bruni Legnano
Dal 1955 una palestra di discussione per la comprensione tematica e la lettura critica dell’opera cinematografica
Quarto episodio de “I magnifici sette del Natale”, i film consigliati dal Cineforum per il periodo natalizio. “Regalo di Natale” (1986) di Pupi Avati, a cura di Sergio Grega.
Terzo episodio de “I magnifici sette del Natale”, i film consigliati dal Cineforum per il periodo natalizio. “Hugo Cabret” (2011) di Martin Scorsese, a cura di Sonia Rossetto.
Secondo episodio de “I magnifici sette del Natale”, i film consigliati dal Cineforum per il periodo natalizio. “Gremlins” (1984) di Joe Dante, a cura di Fausto Colombo.
Primo episodio de “I magnifici sette del Natale”, i film consigliati dal Cineforum per il periodo natalizio. “La rosa purpurea del Cairo” (1985) di Woody Allen, a cura di Celeste Colombo.
Per Natale, assieme a molte altre associazioni culturali del territorio, siamo stati invitati dall’assessore Guido Bragato e dall’amministrazione comunale di Legnano a prender parte alla realizzazione di un progetto culturale in linea con le attuali restrizioni per il contenimento dell’emergenza […]
“UNA BIOGRAFIA POLITICA BRILLANTE, IRRIVERENTE, INDIAVOLATA. CON UNA PROVA IMPRESSIONANTE DI CHRISTIAN BALE” Negli anni Settanta Dick Cheney sta con una ragazza davvero in gamba, Lynne, che riesce a farlo ammettere all’Università, dove lui però viene travolto dal gozzovigliare da […]
“UNA PERFETTA INTERAZIONE TRA LINDON E INTERPRETI NON PROFESSIONISTI AL SERVIZIO DI UNA SCENEGGIATURA PRECISA CHE PARLA DI RISPETTO DEI PATTI” La fabbrica Perrin, un’azienda specializzata in apparecchiature automobilistiche dove lavorano 1100 dipendenti che fa parte di un gruppo tedesco, […]
“IL REGISTA PALESTINESE SCEGLIE LA STRADA DELLA COMMEDIA PER RACCONTARE LE DIFFICOLTÀ DI DIALOGO TRA I DUE POPOLI. NON UNA LEGGEREZZA MA UN SEGNALE DI CONSAPEVOLEZZA” Salam è un trentenne che vive a Gerusalemme e lavora a Ramallah. È stato […]
“UN’OPERA À L’ANCIENNE DIRETTA SENZA TABÙ E CON AUDACIA E FINEZZA HITCHCOCKIANE” Dresda, 1938. Kurt Barnert ha pochi anni e una passione segreta per la zia Elizabeth, una fanciulla sensibile con cui frequenta i musei, fa lunghe passeggiate e suona […]
“TRA THRILLER E COMMEDIA SPASSOSA, IL RITRATTO DI UN MONDO E UN PAESE IN CUI L’ILLUSIONE CONTA PIÙ DELLA REALTÀ” “Vendo opere d’arte, e il mio segreto è che sono un assassino”. Così si presenta a noi Arturo Silva, gallerista […]