
Questionario 59ª Stagione
Nelle ultime settimane abbiamo proposto ai nostri soci un sondaggio per cercare di capire le vostre posizioni riguardo al programma della stagione – DOWNLOAD
Cineforum Pensotti Bruni Legnano
Dal 1955 una palestra di discussione per la comprensione tematica e la lettura critica dell’opera cinematografica
Nelle ultime settimane abbiamo proposto ai nostri soci un sondaggio per cercare di capire le vostre posizioni riguardo al programma della stagione – DOWNLOAD
Il Cineforum Marco Pensotti Bruni ha promosso per il terzo anno un concorso di cortometraggi aperto a tutti i generi e a tema libero, che si svolgerà durante la manifestazione culturale Cinestesia, giunta alla sua 6a edizione. Come da regolamento, l’invio dei corti […]
“Un’altra storia di psicologie ingannevoli raccontata attraverso la lente del grottesco” Benjamin è un bambino prodigio, star di un a serie di film comici per tutta la famiglia che si atteggia ad adulto e possiede tutte le nevrosi e l’arroganza […]
“Una storia piccola e semplice che contempla estasiata la complessità delle relazioni umane: il film più compiuto di Winspeare” Non c’è concorrenza con i cinesi, così una famiglia di fasonisti (i sarti che confezionano abiti per le aziende del Nord) […]
“Delicato e sensibile, un film afferrato dagli sguardi di padre e figlia, riconciliati in un campo e controcampo che rinnamora e annulla la distanza” Gelsomina è un’adolescente introversa che vive nella campagna umbra con i genitori e le sorelline. Primogenita […]
“McQueen liquida la complessità del passato e di un sistema abominevole a favore della sua spettacolarizzazione e dei suoi effetti perversi” Stati Uniti, 1841. Solomon Northup è un musicista nero e un uomo libero nello stato di New York. Ingannato […]
“Un film estremamente complesso ma proprio per questo altrettanto personale e coerente” Caden Cotard, regista teatrale, sta per montare un nuovo spettacolo ma si sente frustrato. La moglie Adele lo lascia per proseguire la carriera di pittrice a Berlino portando […]
“Tre storie di inadeguatezza che giocano sul terreno di Ferrario” A Torino, città che ci viene ricordato essere sul 45° parallelo, ovvero equidistante dal Polo Nord e l’Equatore, un universitario che lavora al bioparco e l’impiegata di un’agenzia di viaggi […]
“Un film europeo ispirato alla cultura folk americana, testimonianza di quanto le due culture cinematografiche possano rivelarsi profondamente complementari” Elise è una tatuatrice che ha inciso sul corpo la propria storia, cancellando via via i nomi degli uomini che ha […]
“Il cinema di Terrence Malick fa da sempre quel che fa la natura: colmarci di meraviglia” Neil e Marina si innamorano a Parigi di un amore grande e galoppante come le maree di Mont Saint Michel. La forza di attrazione […]